Non è mica serie B, ok?
Chissà perché i romanzi d’amore sono considerati “letteratura di serie B”. Eppure l’amore è quella cosa bellissima che fa muovere le nostre vite. Mi pare lo dicesse anche Dante, no? L’amore spesso è difficile nella vita vera, ma è sempre un casino quando si tratta di scriverlo. Capita di cadere nel banale, non si sa come descrivere una scena di sesso e si ha l’impressione di essere lì lì per creare una telenovela messicana invece del prossimo I ponti di Madison County.
Se anche tu sei in difficoltà, arriva in tuo soccorso la scrittrice, blogger e libraia Beatrice Dorigo: in questo corso online in 6 lezioni ti spiegherà tutto quello che c’è da sapere per prendere dimestichezza con questo genere.
I pilastri della scrittura rosa, spiegati bene
Partirai scoprendo com’è nato questo tipo di narrazione e quali sono le sue caratteristiche fondamentali, spesso legate al famoso lieto fine (almeno su carta dobbiamo gioire, no?). Vedrai come si imposta una trama d’amore, usando i cliché a tuo vantaggio, senza farti indebolire da cose viste e straviste, e quali sono i temi che non possono mai mancare in storie di questo tipo. Imparerai come creare Lei insicure e bellissime e Lui tenebrosi e determinati. Scoprirai, inoltre, se è meglio che il tuo amore si consumi oggigiorno o nel passato, a Milano o in una metropoli asiatica. Infine, imparerai come tenere il lettore incollato alla pagina per scoprire se lei e lui (o lei e lei, o lui e lui: non ci sono regole!) alla fine staranno davvero insieme.
Beatrice conclude il corso, ricco di spunti, suggerimenti di scrittura pratici e preziosi, con un’intera lezione dedicata alla bibliografia minima da avere per approfondire questo genere che, diciamolo, fa proprio battere il cuore!
A chi si rivolge?
Questo corso è perfetto per chiunque voglia scrivere un racconto o un romanzo rosa, o per chiunque voglia capire come dare spessore alle storie d’amore presenti nella sua narrazione, anche se è di un altro genere.
Docenti

Beatrice Dorigo
Figlia degli anni 80, libraia dal lontano 2006, parlo di libri ogni volta che posso e ne leggo il più possibile, fingendo che sia sempre per lavoro anche quando indulgo nel più puro piacere personale.
Quando non leggo e non sono costretta in altre attività necessarie alla sopravvivenza, vagabondo per la città, cerco storie e scrivo, con grande fatica e sentimento, sperando di migliorare con la pratica.
Per i tipacci di Zandegù ho all’attivo ben due reportage, Tipe da stadio e Prova a prenderle! e Raccontarla giusta, un manuale di scrittura scritto in società con il Maestro Marco Lazzarotto.
Insieme al mio BFF e collega Massimo Minuti ho scritto un libro per Sperling e Kupfer, L’amore si impara leggendo.
Sempre con Massimo ho dato vita alla Società Anonima Lettori, con la quale proponiamo eventi – in libreria e non – sempre legati – sorpresa! – al mondo delle storie e della narrazione.
Ho un blog in cui racconto della qualunque – incorporella.com, e su Instagram puoi seguire buona parte delle mie letture cercando #libriecalzini
I libri di carta, invece, li racconto, li consiglio, li vendo e li spolvero alla libreria La Gang del Pensiero di Torino.